Post con tag FinalCut
«It was loved, and Apple killed it»
In Someone is Coming to Eat You Michael Lopp racconta di come l’iPod Mini fu ucciso da Apple al Music Special Event nel 2005 apparentemente senza ragione, visto che era il leader del mercato in quel momento, «one of the most popular consumer electronic devices of the time». Suggerisce quindi che quel fatto indicava una chiara strategia che avrebbe caratterizzato Apple negli anni a venire.
Why kill a best-selling product? I think the reason, and, more importantly, an emerging Apple strategy, was announced as part of the keynote. Steve spent multiple slides showing off the Mini’s competition, and, not surprisingly, it looked a lot like the Mini.
Weekly Bits: It’s a thing of true beauty
Le ultime due settimane sono state impegnative, e infatti venerdì scorso non sono riuscito a pubblicare l’indispensabile rubrica Weekly Bits. Ero preso dagli esami e dal lavoro e sono stato invitato al podcast Brevi Accenni da Diego Petrucci e Filippo Corti perché pago loro da mangiare. Abbiamo detto alcune cose interessanti a proposito del WWDC, ma essendo stata la mia prima partecipazione a un podcast il risultato è che: non mi sono presentato bene, a volte parlavo velocemente mangiandomi le parole e infine volevo dire altre cose interessanti ma me le sono scordate nel momento in cui abbiamo cominciato a registrare… Continua la lettura.
Un anno di Final Cut Pro X
È passato un anno dal lancio di Final Cut Pro X. Sono stati espressi molti pareri, spesso discordanti, e il software si è evoluto ed è migliorato considerevolmente.
One year ago, on June 21st, 2011, Apple released Final Cut Pro X, Motion 5, and Compressor 4 to the world. Since then, the editing community has gone through a major transition. *
Ricordo ancora il video della presentazione avvenuta al NAB 2011 (e la prevedibile reazione di Hitler), l’acquisto al day one e le prime reazioni. Citando ancora Connor Crosby, “frustration was in the air”.
Nel mio post Final Cut Pro X: un pessimo inizio analizzai la situazione e riportai alcuni commenti autorevoli sul nuovo software, mentre qualche altra impressione la riportai in Final Cut Pro X o iMovie Pro?.. Continua la lettura.
» Apple risponde alle domande frequenti su Final Cut Pro X ∞
Il team di Final Cut Pro X legge assiduamente Feelmaking, tant’è che dopo aver letto il mio post Domande frequenti su Final Cut Pro X, Apple ha deciso di pubblicare Final Cut Pro X: Frequently Asked Questions. Si va dalla pronuncia del nome del software al supporto tecnico.
70+ risorse per filmmakers
Grazie a videocamere e reflex sempre meno costose, e applicazioni professionali sempre più accessibili, oggi niente può impedirti di diventare un filmmaker! Il web offre un’infinità di risorse per cominciare e migliorare, ecco quindi una raccolta (in costante aggiornamento) per orientarti in questo sterminato universo di conoscenza. Cominciamo!
Nozioni di base
Prima di imparare ad usare i ferri del mestiere, è necessario apprendere le basi del digital video e del filmmaking in generale. Questo è un passaggio fondamentale, soprattutto se si vuole evitare di avere problemi successivamente. In particolare la comprensione dei meccanismi di compressione dei video è estremamente sottovalutata… Continua la lettura.
» Final Cut Pro X è qui per restare ∞
Rick Young ha trascorso alcuni momenti drammatici a causa dei capricci di Final Cut Pro X. In questo esteso e dettagliato post l’editor spiega quali gravi problemi ha avuto inizialmente, e quindi racconta di come e perché si sia ricreduto.
Quello che ci interessa è il quadro generale. Devo ammettere che Final Cut Pro X ha fatto bene il suo lavoro in questo importante progetto, e sotto pressione […] Posso dire senza esitazione che FCP X è ora una componente fissa del mio workflow e del mio toolset. […] Questo non vuol dire che non proverò altri software o che non esplorerò altre opzioni, ma FCP X mi ha dimostrato di meritarsi i lavori più professionali. […] Che vi piaccia o no, Final Cut Pro X è qui per restare.
Weekly Bits: Revolution, CS6, Aaron Sorkin + Steve Jobs, John Gruber, Gmail, Limbo
Questa settimana inizio con un vero off-topic rispetto a ciò di cui generalmente tratto in questo blog (ma un vero on-topic non c’è, quindi…). Un sms pesa all’incirca 140 byte giusto? Prendiamo una conveniente offerta della Wind, Noi Wind Messaggi: si tratta di 1000 sms verso tutti i tuoi amici a 1€ a settimana. Wow, che offerta! Bene. 1000 sms da 140 byte fanno 137 KB. Questo significa che un megabyte di traffico SMS (un solo, misero, megabyte) ci costa circa 7,50 €. Vedere un film in streaming con questa stessa conveniente tariffa ci costerebbe più di 5000 €… Continua la lettura.
Weekly Bits: podcast che durano troppo, Final Cut, Twitter, YouTube e l’antialiasing
Questa settimana è stata lanciata la nuova – bellissima – versione di Instacast, il modo migliore per sentire e vedere i podcast. Io ne seguo pochi: ho scritto in questo post perché e ho creato un mockup per illustrare una possibile soluzione. Il post ha poi avuto un seguito interessante: ecco tutta la storia. Ma cos’altro ha catturato la mia attenzione negli ultimi giorni?
-
BuyDifferent ha presentato il primo videocorso su Final Cut Pro X di Gian Guido Zurli. Fino al 15 maggio il prezzo è scontato al 50%.
-
Una bella notizia: Facebook ha acquisito una startup italiana.
Weekly Bits: iPad, Adobe Premiere, DropBox e 600D
Qualche appunto preso questa settimana.
-
Red Giant ha presentato al NAB una nuova app per iPad per mostrare il proprio portfolio. Aharon Rabinowitz dice «Seriously, if you have ever tried to present your work on an iPad, you will wonder how you ever lived without Magic Bullet Arsenal.»
-
Dopo aver letto che ne pensa Philip Bloom, mi è venuta voglia di provare Adobe Premiere Pro CS 6.
-
«There are now more Final Cut Pro X installs than Final Cut Pro 7 installs.» Alcune interessanti statistiche su Final Cut Pro X riportate da Philip Hodgetts.
Domande frequenti su Final Cut Pro X + Risorse per filmmakers
Spesso mi vengono inviate per email, o sui social network, alcune domande piuttosto comuni riguardanti Final Cut Pro X. Rispondo sempre con piacere (quando trovo il tempo), ed è anche un’occasione per me per approfondire certi argomenti. Ho pensato però che potesse essere utile pubblicare qui alcune risposte in modo che chiunque possa leggerle, integrandole con altre informazioni preziose e risorse utili anche ai filmmaker che utilizzano altri software. Quando aggiornerò il post lo segnalerò su Twitter e Facebook.
Frequently Asked Questions
Final Cut Pro X è un iMovie Pro? Cosa cambia rispetto a Final Cut Pro 7?
Weekly Bits: DaVinci, web series, Readability, Twitter, Nike+
Causa esami universitari, questa settimana non ho potuto mettere insieme un gran numero di link. Comunque ci sono diverse cose molto interessanti, spero vi piacciano. Ora vado a configurare Magic Lantern e il Technicolor CineStyle sulla mia nuova 600D, buona lettura!
-
Interfaccia completamente ridisegnata per DaVinci Resolve. Un altro motivo per provarlo, anche perché ormai è a tutti gli effetti un’applicazione gratuita (almeno per il 90% degli utenti).
-
Questo è un lavoro molto divertente, che farei molto volentieri.
-
Guardate l’episodio pilota della webserie d’animaizone “The Gardenia Palace”, autoprodotto da ShortCut Studio, una società di Firenze che si occupa di animazione 3D.
» Aggiornamento di Motion disponibile nel Mac App Store ∞
Nessuna novità, ma è interessante il “miglioramento del tempo di caricamento dei progetti”. Ecco il changelog:
- Miglioramento del tempo di caricamento dei progetti
- Miglioramento delle prestazioni dell’editing di testo in Canvas
- Risoluzione di problemi con Fill Opaque abilitato in immagini convertite in Drop Zones
- Risoluzione di un problema di stabilità che poteva verificarsi durante l’eliminazione di tutti i caratteri con lo strumento Transform Glyph
- Correzione della visualizzazione della proporzione dell’aspetto in clip anamorfici
Tanti sconti in occasione del NAB
In occasione del NAB, il più importante evento mondiale dedicato al broadcasting (con più novantamila professionisti dell’industria dei media e dell’intrattenimento da oltre 150 nazioni), quest’anno ricco di novità di cui spero di parlare a breve, diverse aziende stanno offrendo sconti davvero allettanti.
Il primo che segnalo è relativo a tutti i prodotti di Color Grading Central:
I am running a 30% OFF special on ALL MY PRODUCTS
for NAB week! Use coupon code: “nab2012“
NoiseIndustries sconta del 20% tutti i prodotti di FxFactory, tra cui l’ottimo Moods e SplitScreen X (fino al 22 aprile):
Whether or not you can join us in Las Vegas for NAB 2012, we want to give you one more reason to enjoy our products.
» Final Cut Pro X sempre più “pro”: ecco le novità in arrivo ∞
Larry Jordan incontra Apple:
Then, Apple shared their plans for Final Cut Pro X features coming later this year (2012). Apple began providing “advanced looks” as part of the roll-out to the launch of FCP X and wanted to continue letting us know what’s coming. (I think this is a great idea, because it helps us plan.)
Here are the bullet points (none of this was demoed):
- Multichannel Audio Editing Tools
- Dual Viewers
- MXF Plug-in Support
- RED camera support
Audio mixing in FCP X is still weak. I’m looking forward to seeing what the new tools provide.
Aspetto con ansia il doppio viewer, uno solo mi sta un po’ stretto. Non sarebbe male se si potesse mostrare la posizione della playhead su uno, e dello skimmer sull’altro.
It was an interesting meeting. Apple clearly wants it known that FCP X should be considered a professional application, that development is on-going, and that they are listening to comments from users.
Weekly Bits: Hollywood e Final Cut Pro X, Facebook e Instagram, Google e YouTube
Ecco il minestrone settimanale con le news che non sono finite nel blog, letture interessanti, video divertenti (niente gatti che urlano, non temete) e tanto altro. Questa edizione è particolarmente ricca, quindi vi supplico di condividerla sui social network. Buona lettura!
-
Facebook ha comprato Instagram. C’è gente che ha cominciato a lamentarsi e a cancellare gli account, anche se in effetti, per noi utenti, non è cambiato assolutamente nulla. Comunque «segnate questo giorno sul calendario. Instagram, azienda di 551 giorni, è valutata 1 miliardo di Dollari. Il New York Times Co., che di anni ne ha 116, vale 976 milioni» (tweet di Dennis Berman tradotto da Diego Petrucci).
A qualcuno a Hollywood piace Final Cut Pro X
Il direttore generale di Electric Entertainment, lo studio che produce lo show Leverage, e il registra di quest’ultimo, hanno deciso di strutturare tutta la lavorazione della quinta stagione della serie intorno a Final Cut Pro X. La pagina ufficiale è ricca di informazioni sul workflow adottato, e fa capire chiaramente come Final Cut Pro X possa essere inserito in un ambiente professionale. Inoltre, come potete vedere, curiosamente nella “Gear List” non c’è il Mac Pro, ma solo iMac e MacBook Pro.
Ecco alcuni punti del workflow, tradotti per voi:
- I giornalieri arrivano per ognuno dei sette giorni di lavorazione e sono organizzati, ogni giorno, nell’Evento principale in Final Cut Pro X.
Non aggiornate Final Cut Pro X
Come forse già sapete, oggi Apple ha diffuso tramite il Mac App Store un aggiornamento per Final Cut Pro X che, in sostanza, apporta alcuni miglioramenti in aree come il multicam e la sincronizzazione.
Attenzione però, gli utenti di software di Red Giant come Magic Bullet Looks non devono aggiornare. Infatti l’update rende non funzionante l’anteprima delle fuzionalità dei suddetti software.
Magic Bullet Looks impiegò diverso tempo per diventare compatibile con Final Cut Pro X proprio a causa di un bug di quest’ultimo, ed il fatto che la situazione sia tornata essenzialmente ad essere quella precedente al lancio del popolare plugin per il color grading, ci lascia un po’ di amaro in bocca… Continua la lettura.
Weekly Bits: Canon 5DmkIII, Android, Training e Cloud Video Editing
Ecco finalmente il nuovo post con le segnalazioni della settimana. Vi ricordo che potete ricevere i miei articoli, compreso questo, via email iscrivendovi alla newsletter (riceverete un solo messaggio a settimana). Gli asterischi che vedete dopo alcuni link sono cliccabili, e portano alle fonti che mi hanno fatto scoprire quei contenuti. Se vuoi segnalarmi una lettura interessante, una news di particolare importanza o qualsiasi altra cosa ti venga in mente, puoi farlo su Twitter o Facebook.
Weekly Bits: Twixtor, Photoshop CS 6, newsletter, Sparrow e Byword
Questo è il primo di una serie di post a cadenza settimanale in cui riporto le news che ritengo rilevanti, le letture che ho trovato piacevoli o interessanti, e altro. Ci potrebbe essere un po’ di tutto, e non è rispettato (almeno per ora) un particolare ordine logico o cronologico. Quello che, in un modo o nell’altro, mi colpisce, potrebbe finire qui. Il resto lo pubblico su Twitter. È anche un modo per scrivere più regolarmente, visto che non sempre riesco a riportare le notizie in tempo reale – e comunque non è quella la mia priorità.
Per chi fosse curioso: scrivo i post per Feelmaking, compreso questo, in Mou (è possibile fare una donazione.. Continua la lettura. allo sviluppatore).
Dietro le quinte: Henry e Bononia, effetti visivi e motion graphics
Nelle ultime settimane non sono sempre riuscito a rispondere a tutte le mail, e talvolta nemmeno a tutte le menzioni su Twitter, perché 3 impegni hanno occupato gran parte del mio tempo. La produzione dello spot “Bononia” per il contest audiovisivo “Univercity: vivere e studiare a Bologna”, la realizzazione di clip e grafiche per il marketing su Facebook e YouTube dell’ultimo film di Alessandro Piva “Henry” (per il quale mi sono anche occupato degli Effetti Visivi) e lo studio per l’esame di Semiotica dei Media (ma questa è un’altra storia). Voglio condividere con voi alcuni dettagli sui software che uso, qualche tip e dei consigli su come ottimizzare il lavoro… Continua la lettura.